Il Suricato è un mammifero insettivoro appartenente alla famiglia delle manguste che abita le pianure aride e la savana dell’Africa Sud Occidentale.

Istituisce colonie composte da molti individui che coabitano in un intricato groviglio di gallerie sotterranee in cui sono presenti diverse “stanze” e numerose uscite per sfuggire facilmente ai predatori.
Attualmente il suricato può essere liberamente commercializzato, perciò non è necessario possedere un documento CITES per detenerlo.
Video Animale Suricato
Comportamento Suricato Domestico
Il suricato non è un animale domestico alla portata di tutti, necessita molte attenzioni e cure da parte del proprietario e soprattutto molto spazio.
Non è raro che chi detiene questi animali nella propria abitazione dedichi loro un’intera stanza.
Questi animali sono estremamente socievoli e giocherelloni, perciò necessitano di avere una persona con cui interagire oppure di poter convivere con altri conspecifici.
Un altro aspetto molto importante per il benessere di questi è ovviamente poter scavare, come detto in precedenza, in natura scaverebbero numerose gallerie e per quanto possibile si dovrebbe cercare di riprodurre una situazione simile anche in cattività.
La soluzione più semplice è quella di allestire una grande vasca di vetro con all’interno terriccio universale, torba, sabbia o segatura in modo tale che loro possano scavare e nascondercisi dentro.
Nonostante non siano dei roditori anche i suricati adorano rosicchiare perciò mettere a disposizione dei giochi da poter mordere e distruggere evita che si accaniscano sul mobilio o su altri oggetti che trovano per casa.
I materiali preferibili per i giochi sono carta, cartone e legno per aumentare l’interesse verso questi nuovi oggetti si può nascondere al loro interno del cibo.
Alimentazione Suricato. Cosa Mangia
In natura si nutrono principalmente di insetti e piccole lucertole.
In cattività sarà comunque necessario somministrare diverse varietà di insetti, come grilli, blatte, cavallette, camole della farina e caimani.
Agli insetti possono essere aggiunti croccantini per gatti, uova, carni bianche bollite e senza sale, poca frutta e verdura.
Dove vivono i Suricati Domestici
Come detto in precedenza necessitano di molto spazio, oggi esistono delle gabbie fatte a posta per cani della prateria e citelli che sono perfette anche per alloggiare i suricati.
Le caratteristiche che le rendono adatte sono la presenza di una vasca in materiale trasparente dove il suricato può scavare e di una parte superiore composta da sbarre e chiusura anti-fuga che favoriscono il passaggio d’aria e ne evitano l’evasione.
In alternativa si può allestire una stanza in cui posizionare una vasca per scavare, vari nascondigli o cucce per cani o gatti e una zona adibita a latrina.
Suricato e il Veterinario
I suricati sono possono soffrire di numerose patologie per cui una visita all’anno presso un veterinario esperto è raccomandabile specialmente subito dopo l’acquisto.
Portando il nostro pet subito dal veterinario avremo due grandi vantaggi: lui si abitua fin da piccolo ad essere visitato e non soffrirà in futuro di essere portato dal veterinario; e per accertarsi che non abbia bisogno di essere sverminato.
I suricati devono essere vaccinati per il Cimurro e la Parvovirosi; animali che vivono per tutta la loro vita in casa e non vengono a contatto con cani potrebbero evitare questo tipo di profilassi, ma generalmente si consiglia comunque di eseguirla dato che queste patologie risultano fatali per gli animali che le contraggono.
Soggetti conviventi con felini o che hanno accesso a spazi all’aperto dovrebbero inoltre essere vaccinati per la Leucemia felina.
L’obesità è una patologia molto frequente in questi animali a causa della vita sedentaria che questi soggetti assumono in ambiente domestico.
Alcuni rimedi sono: favorire il movimento nascondendo il cibo all’interno di contenitori di carta o cartone, modificare le loro abitudini e/o la disposizione della gabbia, delle tane o dell’arredamento, predisporre spazi in cui sia possibile scavare o grattare.
Stimolare la loro curiosità, riattiva il metabolismo, aumenta il loro benessere e la loro salute.
Autore Articolo
Dr. Tommaso Del Prete

Medico veterinario specializzato in animali esotici.
Hai dubbi o domande sulle tue tartarughe ? Contattaci o chiamaci allo 031 4883016