Blog

18/08/2025

Occhi rossi e opachi nei cani e nei gatti

occhi rossi cane

Gli occhi, nei cani e nei gatti, sono organi di senso importanti  per l’orientamento, la comunicazione e l’interazione con l’ambiente circostante. La loro anatomia delicata e l’esposizione costante a stimoli esterni li rendono vulnerabili a un’ampia gamma di patologie. Tra i segni clinici che più cominui  rientrano due sintomi visibili e spesso concomitanti: rossore e opacità.

Il rossore oculare (iperemia congiuntivale o episclerale) segnala un aumento del flusso sanguigno nelle strutture oculari superficiali, spesso legato a infiammazione o irritazione. L’opacità, invece, indica una perdita della trasparenza delle strutture normalmente limpide dell’occhio, come cornea, umor acqueo e cristallino. Entrambi i sintomi possono derivare da cause banali e transitorie, ma anche da condizioni gravi o emergenze oftalmiche che, se non trattate, possono condurre a cecità permanente.

L’obiettivo di questo articolo è offrire un quadro chiaro e dettagliato sulle cause più frequenti, i meccanismi fisiopatologici, le modalità di diagnosi e le opzioni terapeutiche, adottando un linguaggio scientifico ma comprensibile anche a lettori non specialisti.

anatomia oculare cane

Cause principali Rossore Occhi

Congiuntivite

La congiuntivite è una delle cause più frequenti di occhi rossi. Può avere origine:

  • Allergica: reazione a pollini, polvere, muffe.
  • Infettiva: batteri (come Staphylococcus spp. e Streptococcus spp.), virus (adenovirus nei cani, herpesvirus nei gatti), miceti.
  • Irritativa: polvere, fumo, corpi estranei.

Nei casi acuti, l’iperemia è accompagnata da lacrimazione oculare, fotofobia e prurito. Nei gatti, la congiuntivite virale da herpesvirus felino può diventare cronica e riattivarsi periodicamente.

Cheratite e ulcere corneali

La cheratite è l’infiammazione della cornea, che può assumere carattere superficiale o profondo. Quando il danno interessa lo strato epiteliale, si parla di ulcera corneale.
Le cause includono traumi, infezioni, difetti palpebrali (entropion, distichiasi), esposizione prolungata e secchezza oculare.
Clinicamente si osservano dolore, blefarospasmo, lacrimazione intensa e opacità corneale variabile a seconda della profondità della lesione. Nei casi più gravi, la cornea può indebolirsi fino a perforarsi.

Secchezza oculare (Keratoconjunctivitis Sicca – KCS)

La KCS si verifica quando la produzione di lacrime acquose è insufficiente. Nei cani, può essere di origine immunomediata, congenita o secondaria a infezioni e farmaci. Nei gatti è meno frequente, ma può seguire infezioni croniche da herpesvirus.
I sintomi includono occhi rossi, secrezione mucosa densa e opacità corneale progressiva. Senza trattamento, la condizione porta a cheratite pigmentaria e cecità.

Malattie immunomediate (Pannus)

Il pannus, o cheratite superficiale cronica, è una malattia autoimmune della cornea. Colpisce soprattutto cani di alcune razze (es. Pastore Tedesco, Pastore Belga), peggiora con l’esposizione ai raggi UV e può causare opacità diffusa con neoformazione vascolare corneale.

Glaucoma

Il glaucoma è caratterizzato da un aumento della pressione intraoculare, con danno progressivo al nervo ottico. Può essere primario (genetico) o secondario (es. uveite, lussazione del cristallino).
I sintomi includono occhi rossi, cornea opaca o blu-azzurra, dolore e midriasi fissa. È un’emergenza oftalmica: senza intervento rapido, la perdita della vista è irreversibile.

Uveite

L’uveite è l’infiammazione dell’uvea (iride, corpo ciliare e coroide). Le cause includono infezioni sistemiche (toxoplasmosi, leishmaniosi), traumi, reazioni immunitarie e tumori.
Si manifesta con occhi arrossati, fotofobia, miosi e possibile opacità dell’umor acqueo (flare).

Cause Occhi Rossi specifiche dei gatti

  • Sequestro corneale: necrosi localizzata della cornea, spesso associata a infezioni virali croniche. Appare come una macchia scura circondata da infiammazione.
  • Infestazioni parassitarie oculariThelazia spp. o larve migranti che irritano e danneggiano cornea e congiuntiva.

Meccanismi fisiopatologici

Il rossore oculare è dovuto a vasodilatazione e iperemia dei vasi superficiali oculari, attivata da mediatori dell’infiammazione come prostaglandine e istamina.
L’opacità corneale deriva da alterazioni della disposizione regolare delle fibre di collagene e dall’accumulo di fluidi o cellule infiammatorie nello stroma corneale. Nel glaucoma, invece, l’opacità può essere legata a edema corneale per aumento della pressione intraoculare.

Diagnosi Occhi Rossi

La diagnosi richiede un approccio sistematico:

  1. Anamnesi: insorgenza dei sintomi, eventuali traumi, esposizione a sostanze irritanti, malattie pregresse.
  2. Esame oftalmologico: valutazione con lampada a fessura, osservazione della congiuntiva, cornea, camera anteriore e pupilla.
  3. Test di Schirmer: misura della produzione lacrimale.
  4. Colorazione con fluoresceina: identifica ulcere corneali e valutazione del deflusso lacrimale.
  5. Tonometria: misura della pressione intraoculare per diagnosticare glaucoma o ipotonia da uveite.
  6. Esami di laboratorio: emocromo, biochimico, sierologia per malattie infettive.
  7. Diagnostica per immagini: ecografia oculare in caso di opacità che impediscono l’osservazione interna.

Trattamento Occhi Rossi

Il trattamento varia in base alla causa:

  • Congiuntivite allergica: colliri antinfiammatori e antistaminici topici.
  • Congiuntivite infettiva: antibiotici o antivirali specifici.
  • Ulcere corneali: colliri antibiotici, anti-collagenasi, eventuale protezione con lente a contatto terapeutica o chirurgia.
  • KCS: lubrificanti artificiali, ciclosporina topica, o intervento chirurgico nei casi refrattari.
  • Pannus: corticosteroidi topici a lungo termine, protezione UV.
  • Glaucoma:  farmaci ipotonizzanti (mannitolo, inibitori dell’anidrasi carbonica), eventuale chirurgia.
  • Uveite: corticosteroidi  topici/sistemici, midriatici e trattamento della causa sottostante.

Prognosi

La prognosi dipende dalla tempestività della diagnosi e dall’efficacia della terapia. Patologie come il glaucoma acuto richiedono intervento entro poche ore per salvare la vista, mentre una congiuntivite allergica ben trattata può risolversi completamente in pochi giorni. Malattie croniche immunomediate necessitano di gestione a vita.

Prevenzione Occhi Rossi Cane e Gatti

  • Controlli oftalmologici periodici, soprattutto per razze predisposte.
  • Protezione dai raggi UV nei cani con pannus.
  • Gestione attenta di malattie sistemiche che possono coinvolgere l’occhio.
  • Intervento rapido alla comparsa di segni oculari anomali.

Occhi rossi e opachi in cani e gatti non devono mai essere sottovalutati: anche un sintomo apparentemente banale può celare condizioni gravi. La chiave per una prognosi favorevole è una diagnosi precoce e un trattamento mirato. La collaborazione tra proprietario e veterinario, unita a un’attenta osservazione dei cambiamenti oculari, può fare la differenza tra la guarigione completa e la perdita della vista.

Bibliografia essenziale

  • Gelatt KN. Veterinary Ophthalmology, 6th ed. Wiley-Blackwell, 2021.
  • Maggs DJ, Miller PE, Ofri R. Slatter’s Fundamentals of Veterinary Ophthalmology, 6th ed. Elsevier, 2018.
  • Hendrix DVH. Ophthalmic Diseases in Veterinary Medicine. CRC Press, 2016.
  • Davidson HJ, Kuonen VJ. “The tear film and ocular mucins of the dog.” Vet Ophthalmol. 2004;7(3):141–153.
  • Stiles J. “Feline ophthalmology.” Vet Clin North Am Small Anim Pract. 2015;45(2):373–386.

Autore Articolo

Dr.ssa Flavia Dal Pastro
Direttore sanitario e responsabile reparto di Oftamologia

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *